In molti Paesi extra - UE occorre avere la patente internazionale, oppure produrre una traduzione giurata della propria patente nella lingua del Paese che si intende visitare.
In entrambi i casi bisogna avere con se la patente di guida in corso di validità.
Vi consiglio prima di partire di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/ del Ministero degli esteri o di rivolgersi direttamente al Consolato del Paese di interesse.
La patente internazionale:
Ricorda che se decici di stabilire la tua residenza nello stato in cui stai usando la patente internazionale, la stessa TERMINA LA SUA VALIDITA', in questo caso dovrai allinearti alle regole in materia di patente del paese in qustione.
Il permesso...
In giro c'è un pò di confusione sui limiti di velocità ogniuno dice la sua.
Cominciamo a dividere la velocità massima alla quale si può circolare in base al veicolo che si guida.
Se guidiamo un ciclomotore ( veicolo a 2-3-4-ruote con cilindrata max cc50) la sua velocità massima sarà di 45km/h
Se guidiamo moto o autovetture ( con massa totale sino 3500kg e max 9 posti compreso il conducente) la velocità massima sarà: strada urbana 50km/h; strada extraurbana secondaria 90km/h; strada extraurbana principale 110km/h (in caso di precipitazioni atmosferiche 90km/h); autostrada 130km/h (in caso di precipitazioni...
Grazie alla guida accompagnata puoi guidare l'autovettura già a 17 anni.
Come funziona la guida accompagnata?
Bisogna essere in possesso della patente A1 ( che può essere preso a 16 anni e consente di guidare i motocicli di cilindrata max di 125cc e potenza max11kw)
Aver fatto 10 ore di guida pratica presso un Autoscuola
Stabilito 3 accompagnatori
E il gioco è fatto siamo pronti per guidare ( con uno dei 3 accompagnatori designati e autorizzati dalla motorizzazione)
Al compimento dei 18 anni si procederà con la normale richiesta di foglio rosa ( senza aggiunta delle 6 ore di guida certificate) per conseguire la patente B; solo dopo averla conseguita avrai la possibilità di guidare da solo, senza accompagnatori.
Un abbraccio Sabrina
Quando mi scade la patente????????
Non ti preoccupare, ora hanno introdotto un nuovo meccanismo SMART semplice e intelligente.
Con il DECRETO DELLA SEMPLIFICAZIONE DEL 2012, la patente come gli altri documenti di identità, vengono rilasciati o rinnovati con validità fino alla DATA DEL COMPLEANNO.
Quindi … ecco in pratica cosa avviene… al PRIMO RILASCIO, la scadenza della patente viene spostata alla data del compleanno.
Ad esempio Sabrina. nata il 16/11/1994 , ha superato l'esame di guida per la patente B il 20/12/2012.
La patente scadrà il 16/11/2023 perchè la scadenza calcolata sarebbe stata il 20/12/2022 (dopo 10 anni esatti dall'esame di guida) ma, per effetto della nuova norma, la scadenza viene prorogata al primo compleanno successivo quindi al 16/11/2023 e guadagnandoci quasi un anno in più.
Lo stesso criterio viene applicato anche per chi RINNOVA la patente.
Attenzione: questa semplificazione...
Qui trovi in ordine i 5 errori che vengono fatti dai ragazzi agli esami più di frequente, presta la dovuta attenzione potrebbero aiutarti il giorno dei tuoi esami.
DOMANDA N°1 SBAGLIATA DAL 70% DEI RAGAZZI IL GIORNO DEGLI ESAMI: Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi , RISPOSTA CORRETTA FALSA
DOMANDA N°2 SBAGLIATA DAL 66,4% DEI RAGAZZI IL GIORNO DEGLI ESAMI: La patente di categoria A1 abilita alla guida di tutti i motocicli di cilindrata fino a 125 cm3, RISPOSTA CORRETTA FALSA
DOMANDA N°3 SBAGLIATA DAL 66,1% DEI RAGAZZI IL GIORNO DEGLI ESAMI: Fuori dei centri abitati, di...
Gli errori concessi sono equivalenti al 10% dei quiz che trovi sulla scheda.
In dettaglio per la patente di categoria
AM ( ciclomotori 50) ci sono 30 quiz ( domande) ne puoi sbagliare un massimo di 3, sino a 3 errori sei promosso. Se fai 4-5-6... respinto.
A1-A2- B1- B ci sono 40 quiz ( domande) ne puoi sbagliare un massimo di 4, sino a 4 errori sei promosso. Se fai 5-6-7... respinto.
CQC ( CARTA DI QUALIFICA CONDUCENTE) ci sono 60 quiz (domande) ne puoi sbagliare un massimo di 6, sino a 6 errori sei promosso. Se fai 7-8-9... respinto
Per tutti i tipi di patente il numero dei quiz che si possono sbagliare essendo promosso sono il 10% delle domande.
Il segreto per essere promossi è:
una buona preparazione;
gestire l'ansia;
rendere famigliare il luogo degli esami;
Un abbraccio Sabrina
Quali sono i dubbi più frequenti dei ragazzi appena patentati?
1 - Multe per violazione dei limiti su cilindrata e potenza (Kw)
Se sei un neopatentato, ricordati che per un anno non si può guidare:
* autoveicoli con potenza specifica (tara) superiore a 55 kW per tonnellata (kW/t);
* autoveicoli con potenza massima pari a 70 kW.
Per essere sicuri che il vostro veicolo rispetti queste caratteristiche, dovete analizzare la carta di circolazione.
2 - Multa per velocità e sospensione della patente
Se avete appena superato l’esame della Patente ricordate che per i primi 3 anni non potete superare:
* 100 Km/h in autostrada;
* 90 Km/h sulle strade extraurbane principali, ossia le statali;
3 - Decurtazione punti patente, ricordati che per i primi 3 anni dal conseguimento della patente se commetti infrazioni i punti ti saranno tolti al doppio.
Un abbraccio, Sabrina.
Quella allo smartphone è ormai una vera e propria lotta: l‘utilizzo del proprio cellulare alla guida è diventata una delle prime cause di incidenti e i governi di molti paesi europei stanno cercando di correre ai ripari. Anche l'Italia ha deciso di inasprire le pene per chi si fa trovare con lo smartphone in mano al volante.
DA ADESSO SANZIONI ANCHE PER I PEDONI CHE USANO LO SMARTPHONE
Per adesso il provvedimento creato ad hoc per scoraggiare l'utilizzo del device tecnologico non solo durantella guida, ma anche per i pedoni che sempre più distratti causano notevoli incidenti stradali. Ad Honolulu, ed anche in altri paesi, si è cercato di responsabilizzare chi va a piedi: troppo spesso, infatti, gli incidenti non sono causati solo da guidatori poco attenti, ma anche da pedoni che non prestano attenzione a ciò che succede intorno a loro, catturati da ciò che vedono sul proprio smartphone.
Una decisione che coinvolgerà,...
La direttiva prot. 5620 del 21 luglio 2017, una tipologia di documento inusuale, usata solo nei casi di emergenza dal Ministero dell'interno, e rivolta alle Polizie di tutto il territorio, che recita così:
“È necessario contrastare il grave fenomeno della guida in stato d'ebbrezza alcoolica, sollecitando le Forze di Polizia e le Polizie Locali, nei limiti delle risorse economiche disponibili, all' utilizzo di dispositivi di controllo come etilometri e precursori dei conducenti, con un attento controllo sull'uso di droghe ed alcool dei conducenti.
Come punto di partenza, gli organi di controllo hanno a disposizione il “drogometro”, ovvero un dispositivo analogo all'etilometro, in grado di analizzare in pochi minuti un tampone di saliva (l'etilometro invece misura il fiato) e rilevare la presenza di una o più sostanze stupefacenti.
Se il conducente risulta positivo, vengono prelevati altri campioni di saliva che vengono mandati...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, contectetur adipiscing elit, sed do eiusmod time incididunt ut labore et dolore magna aliqua.